Il libretto ufficiale della Cittiglio Vararo 2021, contenente tutte le informazioni sulla gara, è scaricabile a questo indirizzo.
http://www.cittigliovararo.it/wp-content/uploads/2021/08/CITTIGLIO-VARARO-LIBRETTO-2021-web.pdf
CITTIGLIO-VARARO 49° Trofeo Mauro e Severino Traversi a.m. –Corsa su strada in salita di 6,75km – 11 settembre 2022
Il libretto ufficiale della Cittiglio Vararo 2021, contenente tutte le informazioni sulla gara, è scaricabile a questo indirizzo.
http://www.cittigliovararo.it/wp-content/uploads/2021/08/CITTIGLIO-VARARO-LIBRETTO-2021-web.pdf
Nella logica che è bene non drammatizzare ma è meglio non sottovalutare, ricordiamo agli atleti/dirigenti/accompagnatori che saranno presenti alla CITTIGLIO-VARARO che in tutte le fasi di ritiro pettorale, di preparazione alla partenza e nelle fasi post-gara è OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA E DI UN CORRETTO DISTANZIAMENTO SOCIALE.
Invitiamo tutti gli atleti a seguire il seguente DECALOGO estratto dal Protocollo Fidal.
La 47a edizione del Trofeo Traversi si svolgerà nel rispetto dei protocolli organizzativi emanati dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera in funzione dell’emergenza sanitaria in atto.
Ci auspichiamo che tutti i partecipanti comprendano sino in fondo la necessità di rispettare fedelmente le disposizioni organizzative e le norme attualmente in vigore in tema di distanziamento sociale e di utilizzo dei dispositivi di sicurezza.
“Consapevoli della sostanziale impossibilità di azzerare il rischio di contatto, si opera – come in ambito generale di politiche di sicurezza – per la minimizzazione del rischio stesso: per il raggiungimento di tale obiettivo i comportamenti individuali sono determinanti alla stregua delle disposizioni esterne e delle pratiche organizzative”. (Protocollo Fidal del 25 giugno 2020)
1) Mantieni sempre un certo distanziamento sociale prima e dopo la competizione
2) Prima e dopo l’attività fisica circola sempre con mascherine o idonea protezione di naso/bocca
3) Segui le indicazioni evidenziate dal Comitato Organizzatore mediante cartellonistica, servizio speaker e volontari, relative ai servizi di gara e alle aree dedicate e/o riservate.4) Ricordati di compilare il modulo di autocertificazione prima del ritiro del pettorale
5) Mantieni la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2m durante l’attività fisica
6) Evita l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri. Bevi sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate.
7) Riponi fazzoletti o salviettine (monouso) utilizzate durante la corsa in appositi taschini e gettali successivamente in appositi cestini
8) Una volta rientrato a casa, lava separatamente gli indumenti indossati durante la corsa dagli altri indumenti.
9) Appena possibile, dopo l’attività fisica, lava accuratamente le mani con acqua o ricorri a prodotti di disinfezione. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.
10) Se hai sintomi influenzali evita qualsiasi tipo di
attività fisica.
Pubblichiamo la lista iscritti (in ordine alfabetico) alla CITTIGLIO-VARARO 2020 – EDIZIONE SPECIALE CON PERCORSO DI MONTAGNA –
Pubblichiamo la START LIST in ordine di pettorale e con orario di partenza: partenza 1° atleta ore 9.00.
Ricordiamo a tutti gli atleti di presentarsi al ritiro pettorale con l’AUTODICHIARAZIONE (qui scaricabile) regolarmente compilata e firmata.
Le modalità di partenza saranno le seguenti:
MODALITÀ DI PARTENZA:
LA CITTIGLIO – VARARO 2020 si svolgerà a cronometro con partenza ogni 30 secondi e con queste modalità:
➜ La lista di partenza sarà pubblicata sul sito ufficiale e sui canali social della manifestazione il giorno antecedente la gara
➜ Per evitare assembramenti, tale lista non sarà esposta il giorno della gara. L’orario di partenza sarà stampato sul pettorale
➜ Gli atleti saranno invitati ad avvicinarsi alla CALL ROOM nei 5 minuti precedenti la partenza .
➜ A 3 minuti dalla partenza potranno accedere nell’area START LINE dove dovranno posizionarsi in appositi contrassegni posti a 1,5mt di distanza l’uno dall’altro.
➜ Durante queste fasi gli atleti dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina o altro dispositivo
➜ L’atleta potrà togliere la mascherina o abbassare altro dispositivo solo negli attimi precedenti la partenza. Presso la linea di partenza sarà posto un apposito contenitore dove buttare la mascherina
➜ Una volta giunti al traguardo, raccomandiamo agli atleti di indossare quanto prima la mascherina o analogo dispositivo per coprire il naso e la bocca.
RICORDIAMO CHE IN TUTTE LE FASI DI RITIRO
PETTORALE/PREPARAZIONE DELLA PARTENZA/FASI POST GARA E’ OBBLIGATORIO INDOSSARE
LA MASCHERINA E MANTENERE UN CORRETTO DISTANZIAMENTO.
CITTIGLIO-VARARO 2020 – SPECIAL EDITION
Gara di corsa in montagna di 8 km ca/800mt d+ con partenza a cronometro.
STESSA PARTENZA- STESSO ARRIVO-PERCORSO COMPLETAMENTE OFF-ROAD
Il TROFEO TRAVERSI torna all’origine e , come nei primi anni della sua vita, in questa edizione 2020 sarà attribuito su un percorso quasi completamente sterrato (95%sterrato/5%asfalto)già testato negli anni passati con la STI-VAREE.
La modalità di gara sarà con partenza a cronometro ogni 30 secondi.
Qui trovate una descrizione del percorso:
Il punto di partenza e quello di arrivo sono gli stessi, quindi da via Prolampo, di fronte alla ditta Galbar si partirà svoltando subito a sinistra e dopo 300m si è già abbandonato l’asfalto.
Il primo tratto di sterrato non è molto largo ma si tratta di circa 200m, altra svolta a sinistra e inizia la strada tagliafuoco che risale in diagonale da Sud a Ovest la montagna del Sasso del Ferro, sono passati 500m dal via e le pendenze si fanno subito impegnative, la sede stradale si allarga, siamo su una gippabile e c’è la possibilità di superare.
Per 2km la salita mette alla prova i partecipanti, la pendenza sempre attorno o oltre il 20%, successivamente la pendenza si addolcisce decisamente e si aprono scorci panoramici tra un albero e l’altro.
Al km 3,5 si incrocia sulla sinistra il sentiero da cui salivano i partecipanti delle prime 4 edizioni della nostra gara regina che però partiva da Laveno, ve l’avevamo proposta in modalità trekking nella 40esima edizione, ora ve la risparmiamo essendo questo tratto parecchio ripido e poco utilizzato, si continua a correre sulla gippabile con pendenze sempre più dolci con addirittura la tendenza a scendere in alcuni tratti… solo la tendenza però, non illudetevi.
Superato il km4 siamo sul versante occidentale della montagna, immersi nel bosco, qualche centinaio di metri dopo si apre di nuovo la visuale perché si passa sotto la funivia Laveno-Sasso del Ferro: abbiamo superato la metà gara, la parte più impegnativa è sicuramente alle nostre spalle ma il percorso non permette distrazioni.
Continui cambi di direzione, tornanti, salite intervallate a tratti pianeggianti portano al bivio, ignoriamo il sentiero che sale a Poggio S.Elsa, si procede in direzione Casere, breve tratto di discesa sempre su fondo sassoso; prima di raggiungere la più alta delle frazioni lavenesi si lascia la strada per prenderne una sulla destra, si oltrepassa una sbarra e inizia un “mangia-e-bevi” vallonato ancora sempre su sede larga.
Al km6 si vede Vararo sulla sinistra tra gli alberi, siamo sul versante Nord della montagna e si inizia a scendere su traccia e terreno erboso per poi reimmetterci nei boschi.
Gli ultimi due km vi faranno perdere quota, quasi sempre in single-trek e tracce strette, poi si sbuca nei prati sotto Vararo e si arriva in paese dove vi aspettano la salita della via crucis e l’arrivo vicino alla chiesetta
8 km di fatica che vi faranno godere una nuova entusiasmante avventura con la Cittiglio-Vararo.
Vi aspettiamo
Atletica Verbano
Gara antica e storica, la Cittiglio-vararo.
Nomi giovani e nuovi alla Cittiglio-vararo.
Due nomi nuovi vanno ad aggiungersi all’albo d’oro della Cittiglio-Vararo – 46° Trofeo Mauro e Severino Traversi a.m.: vincono Badr Jaafari (Varese Atletica) e Gloria Giudici (Freezone) , alla loro prima partecipazione alla storica corsa in salita organizzata da Atletica Verbano.
Badr Jaafari , già vincitore a Cittiglio nel Cross del Vallone che si è svolto lo scorso gennaio, si presenta ai nastri di partenza estremamente agguerrito e in formissima dopo il 4° posto ottenuto la scorsa domenica ai campionati italiani di corsa su strada nella categoria Under23. E non delude le aspettative conquistando il primo posto con il tempo di 27:36 spodestando il sette volte vincitore Filippo Ba (G.A.V.Vertova) che taglia il traguardo a 10 secondi dal vincitore. Chiude il podio Michele Belluschi (Atl. Recanati -28’21’’) seguito da Gianluca Bello (Runcard – 29’21), Ponti Luca (Atl. Casorate – 30’10’’) e l’ossolano Mauro Bernardini (Atletica Avis Ossolana 30’43’’).
Nella gara femminile la vittoria va a Gloria Giudici, esponente della nazionale di corsa, che taglia il traguardo in 32:56. A seguire Melissa Ragonesi (G.S.D. Valdivedro 34’34), Barbara Benatti (CUS Insubria-35’06’’), Rosanna Urso (Atl.Arcisate-35’18’’) ed Elisabetta Di Gregorio (Atl. Verbano – 35’38’’).
Maurizio Mora (Atl.Verbano) conquista il Trofeo Edoardo Traversi e vince la speciale classifica riservata agli alpini, davanti ad Alessandro Volontè (OSA Saronno Libertas) e Gianluca Dal Bosco (Atletica 3V).
Atletica Verbano si aggiudica il 46° Trofeo Lucio e Severino Traversi davanti ad Atletica 3V e Atletica Arcisate.
Presenza speciale in questa edizione è una delegazione di “Andrea e i Corsari della Maratona” di Piacenza che percorrono i 6,7km che separano Cittiglio dalla frazione Vararo spingendo la carrozzina di Rebecca e promuovendo il loro progetto sociale che prevede la presa in carico e la realizzazione, in un anno solare, dei desideri di un RAGAZZO/BIMBO affetto da una grave malattia. segnalato dall’ospedale pediatrico S.Matteo di Pavia.
Dopo la pausa di mezzogiorno con il Rancio Alpino organizzato dagli Alpini di Cittiglio, si riprende l’attività alle 14.30 con la “Corro anch’io – La piccola Cittiglio-Vararo“, corsa promozionale per bambini e ragazzi tra le vie di Vararo. “Chi fa ridere un bambino, fa ridere in mondo”. E così è stato: gioia e felicità per tutti i piccoli partecipanti grazie ai premi a sorteggio messi a disposizione e soprattutto al pane e nutella del ristoro.
Atletica Verbano ringrazia l’amministrazione comunale, gli alpini, i volontari e tutti i partecipanti per la splendida giornata di sport che ne è venuta fuori e dà appuntamento a gennaio 2020 per le prossime gare organizzate