DOMENICA 12 SETTEMBE: CITTIGLIO-VARARO, ritorno sulla strada
Domenica 12 settembre si svolge in Cittiglio (Va) la storica e mitica Cittiglio-Vararo – 48° Trofeo Mauro e Severino Traversi a.m., gara regionale Fidal di corsa su strada in salita di 6,750 km (95% su asfalto) organizzata da Atletica Verbano.
Dopo l’edizione speciale del 2020, con partenza a cronometro e percorso completamente sterrato da corsa in montagna, l’edizione 2021 TORNA SU STRADA affrontando i 6,750km dello storico precorso che dal 1981 ha fatto la storia di questa gara.
Minnini Vito&Mario, Peragine Mario , Capovani Alain, Belluschi Elio&Michele, Caldiroli Fabio, Clerici Cristina, Mascheroni Fabio, Bianchi Ilaria, Filippo Ba, Sara Dossena, Giudici Gloria, Jaafari Badr.
Detentori del record del percorso sono Iozzia Ivana (30’35’’ nel 2012) e Bernardini Severino (25’55’’ nel 2000).
Questi sono alcuni degli atleti che hanno iscritto il loro nome nell’Albo d’Oro della manifestazione.
La prima edizione del Trofeo
Traversi svolse a Laveno (Va) nel lontano 1974: nacque come corsa in montagna
per ricordare Mauro Traversi, giovane e promettente atleta prematuramente
scomparso.
Nel 1981 il Trofeo Traversi diventa corsa
su strada: si parte da Cittiglio (Va) e si arriva a Vararo (frazione del paese)
correndo sulle mitiche strade che conducono al Passo del Cuvignone, terra natia
di Alfredo Binda.
Nasce così la leggenda di quei 6,750km di pura passione che hanno saputo
attirare e conquistare, nel corso degli anni, l’affetto di molti atleti e
società.
Il programma della giornata prevede:
Ore 8.00: Ritrovo in Via Prolampo – Cittiglio
Ore 9.00: Partenza Camminata Cittiglio-Vararo aperta a tutti
Ore 09.30: Partenza gara agonistica
Ore 11.15: Premiazioni a Vararo
Trasporto bagagli dallaa partenza all’arrivo – Rientro a Vararo con mezzi
propri
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
La Cittiglio-Vararo è una gara di corsa in salita su strada con partenza da Cittiglio ed arrivo a Vararo e si sviluppa su un percorso del 95% in asfalto e con dislivello di 500mt ca
La competizione si svolge sulla distanza di:km 6,750
E’ assolutamente vietato seguire gli atleti con mezzi motorizzati
Tempo massimo: 1h30